Viaggiare con la bicicletta
AutoPostale porta voi e la vostra bici al punto di partenza più adatto per il vostro giro. Ecco le principali informazioni sul carico in proprio di biciclette e sulle linee con obbligo di prenotazione.
Trasporto di biciclette: indicazioni generali
- Il caricamento avviene in modo autonomo: chi sale a bordo deve occuparsi di caricare le proprie biciclette o, se sono presenti appositi dispositivi, di appenderle e agganciarle.
- In linea di massima sulle linee senza obbligo di prenotazione è consentito il trasporto di biciclette.
- In determinate circostanze, per motivi di spazio, il trasporto di biciclette sul veicolo può non essere possibile o essere limitato. Vi preghiamo di prestare attenzione alle indicazioni eventualmente riportate nell’orario.
- Le sedie a rotelle e i passeggini hanno sempre diritto di precedenza. Inoltre, la sicurezza degli altri passeggeri ha la massima priorità. Non devono essere presenti biciclette nei passaggi e anche le entrate e le uscite devono essere mantenute libere. In caso di dubbio spetta al personale conducente decidere del trasporto di biciclette.
- Il trasporto della bici non è garantito: se per motivi di spazio il mezzo non può essere portato a bordo, è necessario aspettare la corsa successiva.
- Linee senza servizio di trasporto biciclette: su alcune linee non è consentito il trasporto biciclette. Queste sono contrassegnate con il rispettivo pittogramma nell’orario online.
Trasporto di biciclette sulle linee con obbligo di prenotazione
Durante la stagione estiva, da maggio a ottobre, su alcune linee turistiche di AutoPostale vige dal 2025 l’obbligo di prenotazione per le biciclette. Queste linee registrano un elevato afflusso di biciclette durante l’intera stagione ciclistica. Con l’obbligo di prenotazione si evitano delusioni inaspettate dovute a una mancanza di capacità. Il vantaggio per voi: vi assicurate di poter trasportare la vostra bicicletta.
Con questo pittogramma sono contrassegnate nell’orario le linee con obbligo di prenotazione nell’app Mobile FFS, sul sito ffs.ch o su autopostale.ch:
L’obbligo di prenotazione di un posto per la bicicletta è previsto in estate nei Grigioni, nella Svizzera centrale, nell’Oberland bernese, nel Vallese e in alcuni casi nella Svizzera romanda e orientale. La stagione estiva va in genere da inizio maggio a ottobre. Per il momento l’obbligo non si estende al Ticino.
I posti per le biciclette si possono prenotare comodamente tramite l’app FFS, lo shop online FFS o allo sportello.
Ogni prenotazione costa CHF 2.00 (da aggiungere al biglietto o all’abbonamento per la bicicletta). Questo importo è valido per un tragitto intero, ad esempio da Zurigo a Lenzerheide con treno e autopostale.
Biciclette speciali: le regole principali
- Le biciclette piegate o sistemate in apposite borse sono considerate bagaglio a mano e vengono trasportate gratuitamente. Le custodie speciali per il trasporto, ad esempio la TranZBagTarget not accessible, sono adatte a questo scopo e sono disponibili presso i punti di consegna bagagli in alcune stazioni oppure online sul sito delle FFS.
- I monopattini / monopattini elettrici con un diametro della ruota più grande inferiore a 30 cm (inferiore a 12 pollici) sono considerati bagaglio a mano e vengono trasportati gratuitamente, indipendentemente dal fatto che siano piegati o meno.
I monopattini / monopattini elettrici con un diametro della ruota pari o superiore a 30 cm sono equiparati alle biciclette portate con sé e non imballate e sono soggetti a pagamento. - Le biciclette speciali (ad es. tandem, reclinate, tricicli) che non si adattano ai normali dispositivi di sospensione o sono più lunghe di 2 m non possono essere trasportate. Lo stesso vale anche per i rimorchi per biciclette con una larghezza superiore a 60 cm.
Informazioni sui biglietti
Avete a disposizioni tante tariffe diverse e numerosi sconti, a seconda degli abbonamenti e dei biglietti di cui siete già in possesso. Nella pagina Biglietti trovate una panoramica completa delle possibilità di cui potete beneficiare.